Tai Ping Hou Kui – 太平猴魁
Provenienza: CINA – Provincia dell’Anhui
Raccolta aprile 2024 – Cultivar Shi Da Ye (柿大 叶)
Nuova raccolta 2024 di questo Tè verde unico nel suo genere che arriva dal cuore del massiccio delle Montagne Gialle, caratterizzato dalla incredibile dimensione dei germogli e dalla sottile dolcezza.
Il Tai Ping Hui Kui è un tè unico ed eccezionale, diverso da qualsiasi altro tè verde cinese (e non solo). La cosa che immediatamente balza agli occhi è la dimensione dei giovani germogli, che possono arrivare anche fino a 10cm circa di lunghezza. Per la produzione di questo tè si utilizza una specifica cultivar, Shi Da Ye, che letteralmente sta per “Grandi foglie di Cachi” (ma che nulla ha a che vedere con il frutto!) e si raccoglie il germoglio e le prime 2 foglie. Il gusto è delicato senza la minima astringenza, con note vegetali che terminano con una chiara nota floreale.
Naturalmente l’aspetto non è l’unica peculiarità di questa pregiata tipologia. In primo luogo la raccolta è tardiva rispetto agli altri tè verdi di inizio primavera, infatti in questo caso bisogna attendere aprile prima di procedere al raccolto. In secondo luogo, anche la lavorazione è unica e particolare: subito dopo la raccolta le foglie vengono appassite a wok per renderle morbide e docili, vengono poi ritorte e arrotolate per il lungo, ed infine distese su telai, una di fianco all’altra senza che si tocchino tra di loro; vengono poi pressate con dei rulli per appiattirle sui telai ed infine cotte al forno a legna. Osservando le foglie asciutte è infatti chiaramente riconoscibile la trama reticolata dei telai sui quali le foglie vengono appiattite.
Questo tè risulta particolare anche per il metodo di infusione che possiamo sperimentare per ottenere la nostra tazza. Si può infatti applicare la cosiddetta tecnica del “ghiaccio-fuoco”!
Mettiamo 3-4 cubetti di ghiaccio in un alto bicchiere di vetro e poi 2-2,5 gr di foglie ogni 100ml di capacità del bicchiere; versiamo l’acqua calda (85-90° almeno) lentamente sulle foglie e poi copriamo lasciando in infusione per 6 min. almeno. Travasiamo poi l’infusione in un altro bicchiere e prepariamoci a gustare la nostra rinfrescante ed avvolgente tazza di tè, che in questo modo avrà una temperatura perfetta per essere gustata senza tempi di attesa.
Il pregio di questo metodo consiste nel regalarci una tazza dove il profilo aromatico e gustativo è lo stesso della tradizionale infusione fatta solo in acqua calda, ottenendo al contempo quella estrema setosità e morbidezza che le infusioni fredde garantiscono. Su tipologie di tè come il Tai Ping Hou Kui, dove il livello di astringenza è praticamente nullo, questa tecnica di infusione si rivela particolarmente adatta per ottenere delle tazze di piena soddisfazione.